Skip to content
  • Home
  • Articoli
  • Edizioni
  • Associazione
    • Sostienici
    • Diventa socio
    • Statuto
  • Giornale
    • Storia
    • Sostenitori
    • Riconoscimenti
  • Podcast
  • Contatti
  • Login
Menu
  • Ambiente
  • Animali
  • Attualità
  • Costituzione
  • Diritti
  • Editoriali
  • Il giornale dell’arte
  • Informazione
  • Interviste
  • Musica
  • PeggioRedazione
  • Politica
  • Racconti
  • Recensioni
  • Religione
  • Rubriche
  • Satira
  • Scienza
  • Scuola
  • Società e Costume
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia e Rete
  • TV e Media
  • Varie
Categorie

War Is Peace

29 Aprile 202329 Aprile 2023dameleguglielmoredattore
Se si vuole affrontare il tema della guerra in modo efficace, è necessario utilizzare la propaganda politica e bellicista semplificando la complessità del [...]

“Basta, l’ho accoltellato è morto”

29 Aprile 2023alice.simoncelliredattore
“Basta, l’ho accoltellato è morto”Tentato omicidio di Albissola: individuati i cinque responsabili Era il 26 gennaio, un gruppo di cinque persone, quattro ragazzi [...]

Ucraina. Perché la storiella del buono e del cattivo non funziona 

11 Aprile 2023Alice Geraci
La guerra in Ucraina è un conflitto armato in corso tra l’Ucraina e la Russia, intervenuta in soccorso dei separatisti filorussi, che avevano [...]

ALFREDO COSPITO: IL 41 BIS NON È LA SCELTA MIGLIORE

11 Aprile 2023Damiano Palma
Un anarchico di nome Alfredo Cospito, è stato condannato per aver messo due ordigni a basso potenziale fuori da una caserma dei carabinieri [...]

UCRAINA. DALLA PARTE DEL PROGRESSO E DELL’UMANITÀ

11 Aprile 2023Valeria Zunino
L’inizio della guerra in Ucraina è giunto al termine di tensioni durate anni e di una serie di colloqui diplomatici falliti. Il 24 [...]

Perché è importante donare gli organi?

11 Aprile 2023Arianna Simoncelli
L’associazione italiana per la donazione organi (AIDO) è un’associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi in caso di morte. [...]

L’Arabia ha in mano il futuro?

11 Aprile 2023Marcello Vigneto
Il futuro arabo? Arabia Saudita, zona nord-ovest, una città lunga 170 km e larga circa 200m in grado di fornire qualsiasi tipo di [...]

Guerra in Ucraina: orrore, ipocrisia e propaganda

24 Marzo 2023Giulio Giachetti
Ormai da più di un anno, i paesi occidentali stanno conducendo una guerra contro la Russia mediante L’Ucraina e il suo popolo martoriato. [...]

ABORTO: OMICIDIO O DIRITTO

24 Marzo 2023Sofia Proietti
Argomento molto discusso in Italia, come in moltissimi altri Paesi, quello dell’aborto tira in ballo questioni etiche, religiose, legali e scientifiche. La legge [...]

PROMESSI SPOSI. UN ROMANZO DA AULA

24 Marzo 2023Giacomo Siccardi
I promessi sposi sono un romanzo ambientato nel Seicento che narra le vicende di Renzo e Lucia, una coppia che si deve sposare [...]

Navigazione Articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 38
  • Successivo

L’editoriale

  • Panta (non) Rei
    Matteo Barcella
    14 Novembre 2022
    Questo editoriale è un appuntamento diventato ormai storico per il Farò del MioPeggio News: in questa occasione il Presidente dell’Associazione che tiene in vita ilgiornale – cioè chi vi scrive ora – dovrebbe delineare un quadro della […]

social

  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook
  • Spotify

podcast

Farò Del Mio Peggio
Farò Del Mio Peggio

Podcast del giornalino scolastico “Farò Del Mio Peggio News” con sede nel liceo scientifico Orazio Grassi

Libertà e burocrazia con Vincenzo D'Amico
byFarò Del Mio Peggio

Un’intervista condotta dal giornalino scolastico “Farò Del Mio Peggio News” al Professor Vincenzo D’Amico.

Libertà e burocrazia con Vincenzo D'Amico

Legal

Privacy Policy

Facciamo sempre del nostro peggio, ma siamo anche persone serie.
Ecco chi ci aiuta ad esserlo:

Copyright © 2023 Farò del Mio Peggio News.